

L’evento che celebra i sapori autentici e le eccellenze gastronomiche del nostro territorio!
Un viaggio culinario tra tradizione e innovazione, dove i migliori street fooder e chef del panorama locale e nazionale vi delizieranno con piatti irresistibili. Tra profumi avvolgenti, spettacoli dal vivo e un’atmosfera festosa, preparatevi a vivere un’esperienza unica nel cuore di Reggio Calabria.
h. 18.00 - 01.00
h. 11.00 - 01.00
h. 11.00 - 15.00 | 18.00 - 01.00
h. 11.00 - 00.00
è realizzato in collaborazione con:
Clicca sulle foto per scoprire di più!
La Pizza fritta è un vero e proprio capolavoro culinario: una croccante e dorata base di pasta lievitata, fritta a perfezione, con un cuore soffice e irresistibile.
Gli arrosticini abruzzesi sono una specialità che deriva dalla tradizione pastorale della zona del Gran Sasso d’Italia. Oggi gli arrosticini sono conosciuti e amati in tutta Italia ed una delle specialità da street food più richieste. Potrete trovarli da “Bracevia – a tutta pecora” con la loro vettura gialla trasformata in enorme griglia.
I donuts, ovvero le famose ciambelle americane, sono morbidi e golosi dolcetti di pasta fritta ricoperte da glasse.
Una meravigliosa tipicità palermitana che rappresenta la Sicilia nel mondo.
Quando la tradizione incontra l’innovazione fiorisce l’Arancino Oro Nero, di Emiro, che propone due gusti davvero paradisiaci: Nebrodi, al ragù di maialino con vellutata di porcini e cuore di pistacchio e Sanremo, la versione al tartufo per chi ama i sapori più decisi.
La pizza a portafoglio è un’icona dello street food napoletano: una pizza di dimensioni ridotte, che viene presa tra le mani e chiusa su se stessa sui suoi due lati proprio come se fosse un portafoglio. A Napoli viene venduta su strada da pizzerie, panetterie, pasticcerie e rosticcerie: è probabilmente il cibo da strada simbolo del capoluogo partenopeo.
I fratelli Raffa propongono il loro fantastico panino con le Braciole messinesi, il leggendario panino della città dello Stretto.
Un piatto unico e audace che unisce il tradizionale cacio con la polpetta di cavallo. Sapori intensi che esaltano la tradizione in un mix succulento. L’artigianalità di “U Paninaru” promette un’esperienza culinaria indimenticabile.
Il Philly Cheesesteak è un simbolo della città di Philadelphia: Un panino godurioso inventato agli inizi del ‘900 da Italo americani, farcito con carne di manzo, tagliata a pezzetti e cotta sulla griglia, cipolle affettate sottili e lasciate appassire dolcemente in padella e formaggio fuso e straripante. A racchiudere il tutto un pane simile a quello utilizzato per gli HOT DOG.
Materie prime d’eccellenza, tecniche di cottura antiche e ingredienti naturali. La porchetta è ricavata da maiale dei Nebrodi che viene cotto a legna e aromatizzato. La carne e servita in un panino ed arricchita con cipolla caramellata.
Chiamiamolo arancino, come si usa nella parte orientale dell’isola, oppure arancina, alla palermitana, ma resta sempre la pietanza regina dello street food siciliano. L'Arancino dello Stretto by L'ancora lo propone in 3 varianti: Ragù, Bianco e 'Nduja.
Che domenica sarebbe in Sicilia senza il dolce tipico del fine pasto? Vi presentiamo sua Maestà il cannolo, in una delle sue versioni più note e apprezzate: quella di Piana degli Albanesi, rinomato, oltre che per il gusto, anche per le sue dimensioni.
LaPatatwister del Lemonbar: una patata di oltre 300gr, tagliata a spirale inserita in uno stecco di oltre 30 cm; fritta e insaporita a piacere, con oltre 20 aromi. Che dire… una sfizioseria golosa e croccante.
Dopo l’arancino, il pitone è il rustico per eccellenza di Messina. La ricetta tradizionale li vuole preparati con pasta di pane a forma di mezza luna con all’interno scalora formaggio, pepe e acciughe e fritti per pochi attimi in olio fumante.
L’incontro di una carne marezzata e gustosa insieme ai saporiti speziati tipici della tradizione Messicana rendono il BURRITOS BLACK ANGUS un prodotto speciale per gli amanti dei sapori gastronomici da street food.
Panino tipico degli States preparato con maiale sfilacciato all’americana e il panino con la salsiccia in stile Yankee.
Hotdog Bun Homemade, Wurstel di Suino Nero Calabrese,
Fries super crunchy, Crunchy bacon, Cheddar Sauce
Panino con Polpo grigliato, cime di rapa e fonduta di Caciocavallo silano
Se sei un amante dei sapori del mare, non puoi perderti l’incredibile novità che abbiamo in serbo per te: il panino con le Braciole di Pesce Spada. Il re dello Stretto in un panino dal gusto unico.
Regina delle tavolate del sabato sera e delle cene tra amici: la focaccia. La focaccia messinese è farcita con tuma, scarola, pomodoro a pezzi e, secondo la ricetta tradizionale, acciughe.
Lo sfincione bianco di Bagheria è una variante del classico sfincione palermitano. Ha un impasto morbido, uno spessore alto ed è condito con cipolla, acciughe, mollica e formaggio (tuma o ricotta), una vera golosità”
Irresistibile panino con braciole di gamberone, un vero trionfo di sapore. Succulenti braciole, si uniscono al freschissimo salboriglio per un'esperienza gastronomica che ti porterà direttamente in riva al mare.
Una specialità adatta a tutti a chi è Celiaco o intollerante al Glutine
Tutta la dolcezza del dolce tipico francese in due gusti golosissimi.
Wrap con pesce spada con maionese aromatizzata al bergamotto, insalata e pomodoro
Giovedì 24 aprile
- ore 18.15: inaugurazione e taglio nastro | Area Show Cooking
- ore 18.30: spettacolo “Circo equilibrato” a cura della Compagnia Joculares
- ore 18.30 - 21.00: "Musicisti Trampolieri"
- ore 19.30: spettacolo “Circo equilibrato“ a cura della Compagnia Joculares
- ore 20.00 – 21.30: dj set Antonio Venanzi
- ore 21.30 - 23.30: live Katia Crocè KC Project e Assioma Band
- ore 23.30 - 01.00: dj set Antonio Venanzi
Venerdì 25 aprile
- ore 18.30: Spettacolo “Mr. Sardella Show“ a cura della Compagnia Joculares
- ore 19.30: replica spettacolo “Mr. Sardella Show“ a cura della Compagnia Joculares
- ore 20.00 – 21.30: dj set Claudio Polimeni
- ore 21.30 - 23.30: live band Orma sonora
- ore 23.30 - 01.00: dj set Claudio Polimeni
Sabato 26 aprile
- ore 18.30: spettacolo “Mr. Sardella Show“ a cura della Compagnia Joculares
- ore 19.30: replica spettacolo “Mr. Sardella Show“ a cura della Compagnia Joculares
- ore 20.00 – 21.30: dj set Michele Mangiola
- ore 21.30 - 23.30: live band Approssimativi
- ore 23.30 - 01.00: dj set Michele Mangiola
Domenica 27 aprile
- ore 18.30 – 21.00: spettacolo “Musicisti Trampolieri” a cura della Compagnia Joculares
- ore 19.30 – 21.00: dj set Enzo Romeo
- ore 21.00 - 23.00: live band Briganti Italiani
- ore 23.00 - 23.15: premiazione street fooder più graditi
- ore 23.30 - 00.00: dj set Enzo Romeo
Giovedì 24 aprile
- ore 19,00
FORTUNATO ARICÒ Ristorante Officina del Gusto Reggio Calabria
GIUSEPPE ARENA Gelateria Arena Messina
- ore 20,00
FRANCESCO ARENA Panificio Arena e PASQUALE CALIRI Miscela d’Oro Bistrot Messina
LILLO FRENI Pasticceria Freni Messina
Venerdì 25 aprile
- Ore 19,00
FILIPPO COGLIANDRO Ristorante L’Accademia Gourmet Reggio Calabria
CARMELO COSTANTINO Costantino gelateria e pasticceria
- Ore 20,00
Domenico Cuzzocrea Malia boutique restaurant Reggio Calabria
Davide De StefanoBar gelateria Cesare Reggio Calabria
Sabato 26 aprile
- Ore 19,00
GIUSEPPE STILODirettivo Dell'Ass. prov. Cuochi Reggini - Responsabile di cucina Gastronomia Cibus
VINCENZO PENNESTRÌ gelateria Sottozero Pennestrì Reggio Calabria
- Ore 20,00
ENZO CANNATÀ Presidente dell’Accademia dello stoccafisso di Calabria
SALVATORE RAVESE Pasticceria Garden Gioia Tauro (RC)
Domenica 27 aprile
- Ore 19,00
GIUSEPPE GERACI ristorante Modì Torregrotta (ME)
GABRIELE FIUMARA Campione italiano di gelateria e Capitano della nazionale "Gelato Europeo CUP 2025"
- Ore 20.00
NINO ROSSI 1 stella Michelin Ristorante Qafiz S. Cristina d’Aspromonte
ANTONELLO FRAGOMENI Bar Pasticceria Fragomeni Reggio Calabria
Reggio Calabria Street Food Fest è un evento e organizzato da Eventivamente srls – Placido Samperi, Messina – info@eventivamente.it
© 2025 Powered by Subversiva ADV